![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjR2Wv9pJ3mnSfDH8wvmTQ4aZ6OAYitf0yKhEM3lbtg9E9oKUQV1LxTUhjtUtTAf3JcEhbjdNeZOXopSjLufctkdLmyP7XWb-2Ocp10UFS41tqxsuKXAdJT7eFxSZvxEYwTSbVxYxsjJCy-/s400/calcio%2520d'inizio.gif)
questo lo schema suggerito...leggermente diverso dal nostro!
INDICAZIONI (non è farina del mio sacco ovviamente!):
LE POSIZIONI INIZIALI SONO: 2, 3, 4, e 5.
4 batte, fa una diagonale piccola e stretta e si posiziona in 4a; il calciatore 5 scatta lungolinea e si mette nell'angolo nella posizione 5a e funge da pivot.
Il calciatore 2 aspetta la sovrapposizione di 3, nella posizione 3a, quindi gli passa la palla.
In questo istante creiamo una momentanea superiorità numerica di 2:1 che si potrà finalizzare con un passaggio a muro con il pivot o con un tiro in porta, a seconda della disposizione difensiva
4 batte, fa una diagonale piccola e stretta e si posiziona in 4a; il calciatore 5 scatta lungolinea e si mette nell'angolo nella posizione 5a e funge da pivot.
Il calciatore 2 aspetta la sovrapposizione di 3, nella posizione 3a, quindi gli passa la palla.
In questo istante creiamo una momentanea superiorità numerica di 2:1 che si potrà finalizzare con un passaggio a muro con il pivot o con un tiro in porta, a seconda della disposizione difensiva
della squadra avversaria.